L' OSTEOPATIA
è un metodo terapeutico manuale complesso che si basa sulla visione olistica della persona utilizzando diversi approcci:
Anatomo-funzionale
Cranio-sacrale
Viscerale
Cranio-sacrale
Viscerale
L’obiettivo è quello di ritrovare la causa primaria del problema, eliminandone compensi e adattamenti posturali errati.
Adatta per tutte le età, favorisce il recupero e previene ulteriori ricadute.
OSTEOPATIA PER ADULTI
Il trattamento osteopatico è un trattamento manuale efficace per la cura di vari disturbi in fase acuta e cronica.
Il trattamento consiste nel mobilizzare delicatamente tutti gli elementi anatomici che concorrono a creare la disfunzione osteopatica, siano essi articolazioni, muscoli, visceri o altre parti del corpo, dando un nuovo input di equilibrio a tutto il sistema corporeo.
Il trattamento consiste nel mobilizzare delicatamente tutti gli elementi anatomici che concorrono a creare la disfunzione osteopatica, siano essi articolazioni, muscoli, visceri o altre parti del corpo, dando un nuovo input di equilibrio a tutto il sistema corporeo.
L'osteopatica nell'adulto è indicata per:
- Dolori della colonna vertebrale (cervicali, dorsali, lombari, colpo di frusta)
- Cefalea ed emicrania
- Cefalea ed emicrania
- Dolori muscolari a articolari da sovraccarico, da trauma, colpo di frusta
- Alterazioni dell’equilibrio (vertigini)
- Stanchezza cronica
- Affezioni congestizie (otiti, sinusiti)
- Disturbi ginecologici (dolori mestruali, incontinenza da sforzo, dolore pelvico)
- Disturbi digestivi (stipsi, reflusso)
- Dolori legati alla gravidanza e post parto
- Stanchezza cronica
- Affezioni congestizie (otiti, sinusiti)
- Disturbi ginecologici (dolori mestruali, incontinenza da sforzo, dolore pelvico)
- Disturbi digestivi (stipsi, reflusso)
- Dolori legati alla gravidanza e post parto
- Disturbi pediatrici
- Disordini di interesse odontoiatrico e temporo-mandibolari (bruxismo, click o blocchi articolari)
- Disordini di interesse odontoiatrico e temporo-mandibolari (bruxismo, click o blocchi articolari)
OSTEOPATIA SPORTIVA
Praticare una attività sportiva è una delle condizioni necessarie per mantenere un buono stato di salute e l’osteopata è in grado di consigliare il tipo di attività fisica più adeguata al proprio paziente.
Durante l’attività sportiva vengono sollecitati costantemente muscoli, tendini e articolazioni che nel tempo possono andare incontro a fenomeni di degenerazione, riducendo il livello della prestazione atletica e aumentando l’incidenza di infortuni.
Ogni disciplina sportiva presenta una gamma di patologie muscolo-scheletriche peculiari,
ad esempio: lesioni al legamento crociato anteriore nello sciatore, epicondilite nel tennista, lesioni muscolari nel calciatore.
L’osteopata può diventare un valido supporto per lo sportivo, sia dilettante, sia professionista: valutando i possibili disequilibri che si sono accumulati nel tempo, integrandoli con la storia clinica del paziente e impostando un adeguato trattamento curativo e preventivo.
La prevenzione in ambito sportivo, soprattutto agonistico, è molto importante. Occorre pensare che l’attività sportiva è caratterizzata da una replica costante dello lo stesso movimento ed un’esecuzione errata dello stesso può creare uno squilibrio fisico diventando col tempo disfunzione che si può tramutare in possibile deterioramento dell’apparato muscolo-scheletrico con rischio di infortunio.
Durante l’attività sportiva vengono sollecitati costantemente muscoli, tendini e articolazioni che nel tempo possono andare incontro a fenomeni di degenerazione, riducendo il livello della prestazione atletica e aumentando l’incidenza di infortuni.
Ogni disciplina sportiva presenta una gamma di patologie muscolo-scheletriche peculiari,
ad esempio: lesioni al legamento crociato anteriore nello sciatore, epicondilite nel tennista, lesioni muscolari nel calciatore.
L’osteopata può diventare un valido supporto per lo sportivo, sia dilettante, sia professionista: valutando i possibili disequilibri che si sono accumulati nel tempo, integrandoli con la storia clinica del paziente e impostando un adeguato trattamento curativo e preventivo.
La prevenzione in ambito sportivo, soprattutto agonistico, è molto importante. Occorre pensare che l’attività sportiva è caratterizzata da una replica costante dello lo stesso movimento ed un’esecuzione errata dello stesso può creare uno squilibrio fisico diventando col tempo disfunzione che si può tramutare in possibile deterioramento dell’apparato muscolo-scheletrico con rischio di infortunio.
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA E DOPO IL PARTO
Durante la gravidanza il corpo della donna è soggetto a continui cambiamenti indispensabili per accogliere il bambino in crescita. Le variazioni dei livelli ormonali e quelle legate al naturale aumento del peso corporeo, sottopongono però il sistema muscolo-scheletrico della madre a numerosi stimoli che non sempre esso riesce ad accogliere e compensare.
Durante i mesi di gravidanza, il trattamento osteopatico è in grado di mantenere l’elasticità dei tessuti e la mobilità articolare, favorendo il normale proseguimento della gravidanza e, al termine della gestazione, facilitando il travaglio e la fase espulsiva del parto.
L’osteopatia in gravidanza è efficace nei seguenti disturbi:
- Nausea
- Lombalgia
- Sciatalgia
- Disturbi del sonno
- Disturbi della circolazione (ad esempio gonfiarti inferiori)
- Disturbi posturali
Il trattamento osteopatico nel POST-PARTUM favorisce il recupero e riduce i disturbi dovuti a lacerazioni perineali, episiotomia e parto cesareo. Il trattamento allevia anche i dolori muscolari dovuti alle lunghe posture tipiche dell’allattamento e nella cura del neonato.
– Verifica della mobilità del Sacro e della colonna
– Mobilizzazione costali rese rigide da eventuali manovre utilizzate durante il parto
– Valutazione della mobilità intestinale e della posizione utereina nel riadattamento post parto
– Detensione dei punti rigidi e dolenti su colonna e bacino
– Trattamento della cicatrice del cesareo e di eventuali aderenze
– Dolori a polsi, gomiti o spalle e schiena dovuti al portare in braccio il bimbo e durante l’allattamento
OSTEOPATIA PEDIATRICA
Intraprendere un percorso osteopatico in età pediatrica non vuol dire soltanto correggere le disfunzioni che possono essersi create durante il parto (malformazioni craniche tra cui la più conosciuta è la plagiocefalia), ma anche prevenire problematiche che possono presentarsi in età adulta. L’osteopata individua le aree in disfunzione e con manipolazioni specifiche e leggere libera i punti più in tensione stimolandone il conseguente rilascio.
La reazione al trattamento può avere diverse modalità di espressione; i piccoli pazienti nella maggioranza dei casi escono dalla seduta molto rilassati, altri invece hanno manifestazione di grande energia oppure possono liberare le loro emozioni attraverso il pianto anche se le manipolazioni non fanno alcun male. Viene esercitata una pressione lieve paragonabile al peso di alcune monete sul corpo del bambino.Generalmente pochi trattamenti sono sufficienti, anche se questo varia molto in base al tipo di disfunzione e all’età del bambino. In generale più un problema viene trascurato più complessi saranno gli adattamenti del corpo e quindi più difficile e lungo il processo di ripristino dello stato di benessere.