LINFODRENAGGIO
è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico.
Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l'azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milza, timo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico.
Il linfodrenaggio, come preannuncia la parola stessa, favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti: l'azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico (composto da milza, timo, noduli linfatici e linfonodi), allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
IL LINFODRENAGGIO A COSA SERVE?
è quello di far defluire (quindi, drenare) i fluidi linfatici.
Per tale ragione, questa particolare tecnica di massaggio è indicata e sfruttata con successo per:
- Favorire il riassorbimento degli edemi;
- Regolare il sistema neurovegetativo;
- Favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei diabetici;
- Combattere gli inestetismi della cellulite.
Infine, vista la sua capacità di eliminare il ristagno di liquidi favorendo il riassorbimento degli edemi - il linfodrenaggio risulta essere una tecnica particolarmente utile e indicata anche nelle donne in gravidanza.
Il linfodrenaggio esplica le proprie funzionalità e i propri benefici secondo tre metodiche:
- Azione drenante dei liquidi: favorisce l'eliminazione dei liquidi interstiziali e linfatici;
- Attività rilassante delle fibre muscolari;
- Attività rilassante delle fibre muscolari;
- Capacità di introdurre leucociti ed immunoglobuline (prodotte negli organi del sistema linfatico) nel circolo ematico.
CONTROINDICAZIONI E CONSIGLI
Come tutte le terapie (poiché il linfodrenaggio è un metodo terapico), ci sono controindicazioni: il linfodrenaggio è severamente sconsigliato nei soggetti affetti da infiammazioni acute, tumori maligni, edema cardiaco. Anche chi soffre di alterazioni pressorie (ipo/ipertensione) non dovrebbe sottoporsi a trattamenti linfodrenanti, così come le persone asmatiche e le donne durante il ciclo mestruale.
È consigliabile praticare sport e seguire un'alimentazione sana e regolare, priva di eccessi e ricca di liquidi (acqua), allo scopo di stimolare il metabolismo, riattivare la circolazione e ridurre gli accumuli di grasso, favorendo lo scambio idrico. Attraverso la messa in pratica di questi semplici accorgimenti, il linfodrenaggio è sicuramente favorito e può dare buoni frutti in tempi ristretti.