METODO MEZIERES
La rieducazione Posturale Mezieres ha origini nel dopoguerra per mano della fisioterapiasta Françoise Mézières.
Il metodo Mezieres ( chiamato anche Rieducazione posturale Mezieres) ha lo scopo di normalizzare secondo alcuni criteri la struttura di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi ( scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc ) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
“Spesso la causa del problema che affligge la persone è distante da dove si manifesta!”
Il metodo Mezieres ( chiamato anche Rieducazione posturale Mezieres) ha lo scopo di normalizzare secondo alcuni criteri la struttura di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi ( scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc ) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
“Spesso la causa del problema che affligge la persone è distante da dove si manifesta!”
CHE COS'E' LA GINNASTICA POSTURALE ?
E' una disciplina che ha come obiettivo quello di migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, interviene attraverso trattamenti dedicati sia ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, che alle strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
Esistono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
- la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
- la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
- la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.
Esistono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
- la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
- la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
- la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.
A COSA SERVE LA GINNASTICA POSTURALE ?
Se pensi che la postura può essere considerata il riflesso delle condizioni psicofisiche di una persona, ti è subito chiaro quanti possono essere i benefici della ginnastica posturale.
Se pensi che la postura può essere considerata il riflesso delle condizioni psicofisiche di una persona, ti è subito chiaro quanti possono essere i benefici della ginnastica posturale.
L’educazione e la rieducazione posturale sono utili a qualsiasi età, per i bambini, per i ragazzi, per gli adulti, così come la ginnastica posturale per gli anziani.
Per quanto riguarda i piccoli, il loro sviluppo psicomotorio dovrebbe sempre essere monitorato attraverso un’attenta osservazione da parte dei genitori. Quando si rilevano posture viziate o atteggiamenti alterati è opportuno rivolgersi a uno specialista. Visto che parliamo di bambini e ragazzi.La ginnastica posturale è utile per problemi muscolari e articolari, riguardanti la zona cervicale, dorsale, lombare.
Insieme ad un percorso osteopatico la ginnastica posturale è un supporto ulteriore alla persona in quanto mantiene i benefici ottenuti dall’attività osteopatica e previene allo stesso tempo possibili atteggiamenti e abitudini posturali errati.